Ambiente
Programma
Il 25 Ottobre 2024 si e' svolta presso il Teatro dell'Olmo la prima serata pubblica dedicata alle Comunita' Energetiche Rinnovabili (CER) e in particolare alla CER dei Lagni, della quale Taino e' parte integrante. Il programma della serata prevedeva i seguenti interventi:
21:00-21:05 | Introduzione e apertura della riunione | Stefano Ghiringhelli, Sindaco di Taino |
21:05-21:20 | Le Comunita' Energetiche in Italia, come sono nate | Mauro Annunziato, ex Direttore ENEA (video collegamento) |
21:20-22:00 | Come funziona una Comunita' Energetica e perche' e' importante e utile partecipare | Fulvio Fagiani, Rete Clima del Verbano |
22:00-22:15 | Come aderire e regolamento CER | Renato Aldeni, Consigliere Travedona-Monate |
22:15-22:30 | Sito web della CER dei Laghi | Alessandro Annunziato, Consigliere Taino |
22:30-23:00 | Domande da parte del pubblico |
Tutte le presentazioni e il video della serata si trovano qui: Presentazioni
Importanti messaggi provenienti dalla serata
L'iscrizione alla CER dei Laghi e' gratuita e puo' essere effettuata da tutti, sia che si intenda installare un pannello solare, che sia solo un consumatore. Tutti hanno benefici dall'iscrizione
Chi intende installare un nuovo impianto si potra' iscrivere come prosumer (produttore consumatore)
Chi non ha un impianto si iscrive come consumatore. In seguito potra' diventare prosumer se decidera' di installare un impianto
Chi gia' possiede un impianto fotovoltaico puo' iscriversi ma come consumatore; se intende estendere il suo impianto puo' farlo, provvedendo ad avere un secondo contatore (POD del nuovo impianto)
Chi si iscrive non deve cambiare il proprio contratto di fornitura
Incentivi:
- Nei Comuni con meno di 5000 ab, come Taino, è possibile richiedere un contributo a fondo perduto in conto capitale del 40% per nuovi impianti che fanno parte di una CER. La richiesta al GSE va fatta entro il 31 marzo 2025. Il 40 % e' relativo alle spese ammissibili (1500 euro per kW per impianti fino a 20 kW, per cui il contributo e' di 600 euro per kW installato ).
- In alternativa si puo' richiedere la detrazione fiscale del 50% in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi
L' iscrizione alla CER non portera' benefici economici enormi per i sottoscrittori ma permettera' di perseguire benefici sociali per i meno abbienti ed ecologici perche' si favorisce la transizione ecologica a forme di produzione meno inquinanti
Domande e Risposte
D. Ci sono accordi con Istituti di Credito per finanziare gli impianti, suggeriti dalla CER dei Laghi ?
R. Noi non ci siamo occupati di nulla del genere. Si possono selezionare gli operatori che possano fornire questo tipo di servizio.
D. Esiste un modello di calcolo ?
R. Si puo' scaricare un foglio EXCEL dal sito di RCV ((https://reteperilclimadelverbano.it/fotovoltaico-e-ora-di-installarlo-sui-nostri-tetti) per capire se conviene oppure no. Si fornisce il dato dei consumi annui e la tabella restituisce una stima del tempo di ritorno in anni con o senza batteria di accumulo. L' ENEA ha messo a punto il tool RECON che permette di simulare i consumi, il payback e i finanziamenti per una Comunita' Energetica Rinnovabile fornendo i dati di consumo e produzione.
D. Esistono in Italia delle CER pilota con una diagnostica di un paio di anni ?
R. Al momento non esistono CER in vita da due anni perche' hanno iniziato tutti all' inizio del 2024 e con le nuove regole va collezionata esperienza operativa. La prima implementazione e' stata del 2020 e si consideravano le utenze connesse alle cabine secondarie, quelle molto diffuse, ma con pochissimi utenti connessi. Molto diverso considerare come ora la cabina primaria. Quindi la storia e' molto recente con le regole operative emesse a febbraio. Poi c'e' stata la sorpresa per cui non possono essere inclusi gli impianti esistenti. Purtroppo al momento in Italia non c'e' uno strumento che segnali le comunita' in un certo territorio.
D. Contributo del 40%: e' sicuro che ce lo daranno ?
R. La domanda e' un po' complessa e stiamo ancora preparando delle schede per aiutare la compilazione. La domanda va fatta entro il 31 Marzo 2025; il GSE si prende fino a 90 gg per rispondere; dopo che il GSE ha risposto e ha concesso il finanziamento, solo allora si possono pagare acconti sul lavoro. NON VANNO PAGATI ACCONTI PRIMA DI AVER AVUTO l' autorizzazione al finanziamento. Questo perche' nelle fatture e nei bonifici va indicato un codice che il GSE comunica e indica all'accettazione della domanda.
- Farsi fare un preventivo dall' operatore, senza dare un euro di acconto !
- Con il preventivo si puo' fare la domanda al GSE
- In teoria si possono iniziare i lavori il giorno dopo aver fatto la domanda ma senza pagare (se gli operatori accettano di lavorare senza essere pagati)
- Attendere l' autorizzazione del GSE prima di emettere le prime fatture
- Il GSE accreditera' l' importo sul CC dell'intestatario dell'impianto
D. Il regolamento sara' pubblico o rilasciato solo ai soci ?
R. Solo ai soci in quanto contiene dati sensibili su consumi , famiglie in difficolta' etc. Comunque il regolamento all' inizio sara' generico, poi con l'esperienza di qualche anno potra' essere modificato e adattato alla situazione effettiva della CER. Tenete conto che il GSE all' inizio fornira' dati stimati, poi eseguira' i conguagli sulla base dei dati di consumo reali.
D. E' possibile sapere nei nostri comuni il consumo elettrico ?
R. Si basta chiedere al distributore mediante un modulo da parte di un Comune. Verranno forniti dati aggregati (residenziale, industriale etc ).
D. Quali sono le strategie per allineare i consumi alla produzione ?
R. Al momento e' presto parlare di strategie. Si potrebbero implementare contatori intelligenti e piattaforme per collezionare dati. Lo faremo ma in futuro, comunque si potrebbero sviluppare sistemi ad un livello piu' elevato (insieme di CER, o CET), per poter ridurre i costi di gestione.
Comunque a livello piu' elementare di consumatore partecipante alla CER, spostando i consumi (lavatrice, forno etc) nelle ore centrali della giornata, dove il soleggiamento e' maggiore, per avere piu' possibilita' di avere un produttore che possa fornire energia e quindi accedere all' incentivo.
D. I Comuni dovrebbero avere un occhio di riguardo verso i cittadini piu' deboli; come pensa di fare il Comune ?
R. Il Comune ha sott' occhio le situazioni di poverta' per cui oltre ad aiutare i cittadini piu' in difficolta' nel pagamento della bolletta anche implementare metodi di risparmio energetico (es. Fornire lampadine a basso consumo).
D. Difficile e' spostare' i consumi perche' alcuni elettrodomestici necessitano l'avvio
R. Molto elettrodomestici attuali permettono di essere avviati con un certo ritardo. Gli elettrodomestici piu' recenti hanno la possibilita' di essere avviati in remoto. Raffreddamento o riscaldamento posson o essere programmati. Un'altro strumento che le CER hanno per "spostare" i consumi e' anche l' inclusione di tipi di consumatori: industrie e scuole consumano maggiormente nelle ore centrali della giornate, mentre i cittadini nelle prime ore o nella seconda parte della giornata. Quindi includendo maggiormente gli uni o gli altri si possono bilanciare meglio i consumi totali.
D. La CER puo' anche produrre e vendere energia ?
R. Una parte dei partecipanti alla CER potrebbe anche vendere energia a prezzi piu' convenienti.