Glossario rifiuti
Ultima modifica 29 marzo 2017
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
In pacchi di peso ragionevole o in borse di carta posizionati a bordo strada. Esporre dopo le ore 20 della sera precedente.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica/Lattine
Rifiuti Pericolosi
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
In sacchi trasparenti non gialli posizionati a bordo strada. Esporre dopo le ore 20 della sera precedente.
Caro concittadino,
dal 01/01/2017 la raccolta del secco (indifferenziato) verrà effettuata esclusivamente con i
nuovi sacchi dotati di RFID per la lettura elettronica.
CHE COSA VUOL DIRE RFID?
RFID sta per Radio Frequency Identification: i nuovi sacchi per la raccolta del secco saranno
dotati di un apposito codice incorporato personalizzato che si potrà rilevare tramite lettura in
radio frequenza: questo ci consentirà di associare il rifiuto raccolto all’utenza che lo ha esposto.
CHE COSA CAMBIA?
Per chi differenzia scrupolosamente praticamente nulla, o quasi. Dovrai esporre il sacco
solamente quando pieno e privo di rifiuti riciclabili. Tutte le volte che lo raccoglieranno, verrà
registrato sulla tua utenza e, a fine anno, si saprà quanti sacchi hai esposto. In questo modo
sarà possibile definire, per anni successivi, le modalità di pagamento della tariffa rifiuti in base
a quelli effettivamente prodotti.
UN CAMBIAMENTO EQUO
Siamo sicuri che questo nuovo metodo di lettura dei sacchi stimolerà tutti noi a differenziare
ancora meglio in un contesto di maggiore equità anche nella tariffazione.
Dunque ricorda: non verranno raccolti sacchi del secco che non siano dotati di etichetta RFID!
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Negli appositi sacchetti biodegradabili in mater-bi posti nei contenitori e posizionati a bordo strada. Esporre dopo le ore 20 della sera precedente.